Progetto ZigZag

ZIG ZAG è un Centro di Psicologia e Riabilitazione con sede a Castelnuovo di Porto (Roma). L’équipe del nostro Centro è composta da Psicologhe, Psicoterapeute, Logopediste, Neuropsicomotriciste, Musicoterapista ed Educatore provenienti da percorsi formativi, lavorativi e di vita diversi.

Il Centro offre ai minori e agli adulti una presa in carico globale, integrando modelli d’intervento condivisi e perseguendo obiettivi riabilitativi e/o terapeutici con un lavoro su più fronti e a più livelli con i diversi specialisti.

Crediamo fortemente che le caratteristiche individuali rendano ogni essere umano unico e irripetibile, che le fragilità possano trasformarsi in punti di forza e le vulnerabilità in resilienza e cambiamento.

I nostri pazienti sono adulti, un tempo bambini, e bambini, più o meno grandi, ma tutti hanno bisogno di una mano per poter volare.

AllenaMenti

Elena Arganini

Psicologa, esperta in Valutazione e Intervento nei Disturbi del Neurosviluppo, Alta Formazione in Strategie d’intervento nella Disabilità Intellettiva Lieve, esperta in Valutazione e Diagnosi dei Disturbi del Comportamento.

Sara Conforti

Psicologa, PhD Neuroscienze del Comportamento, esperta in Disturbi Specifici di Apprendimento e dello Sviluppo Cognitivo, esperta in Valutazione e Diagnosi dei Disturbi del Comportamento, Collaborazione con L’Università la Sapienza per docenze, clinica e ricerca nell’ambito dei DSA.

Valeria Tosi

Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione, Esperta in Psicopatologia dell’Apprendimento, applicatrice del metodo Feuerstein

Psicoterapia

Francesca Mola

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Esperta in Psicodiagnosi. Esperta in Analisi e Modificazione comportamentale. Specializzata in ADHD e Disturbi del comportamento

Flavia Romano

Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia della Salute e Practitioner EMDR

Logopedia

Barbara Giannini

logopedista e psicomotricista. Corso di primo livello prompt, tecnico aba-vb, in formazione, specializzata nel trattamento dei disturbi di linguaggio, disturbo dello spettro autistico e disprassie

Elena Arganini

Mi sono laureata nel 2009 in Scienze e Tecniche psicologiche dello sviluppo e della salute in età evolutiva, con una tesi sperimentale sul “Rapporto tra Mindfulness e Change Blindness”. Ho svolto un tirocinio di sei mesi presso il Dipartimento di Neuroscienze della Clinica Sant’Alessandro (Policlinico Tor Vergata, U.O.C. Neuropsichiatria Infantile) dove mi occupavo di gestire un’area ludica per bambini del reparto day hospital di neuropsichiatria infantile, di affiancare neuropsichiatri infantili e psicologi nella somministrazione di test neuropsicologici e di partecipare alle riunioni settimanali d’equipe per la discussione dei casi.

Nel 2011 ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia dinamico-clinica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia, con una tesi sperimentale dal titolo “Memoria di Lavoro nei Cebi dai cornetti (Cebus apella)” svolta dopo sei mesi di affiancamento alla ricerca presso l’ISTC-CNR Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione di Roma.

Nel 2012 ho svolto per un anno il tirocinio presso il Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della Facoltà di Medicina e Psicologia, La Sapienza, all’interno di un Servizio di Valutazione dei Disturbi dell’Apprendimento, dove ho svolto un affiancamento alle valutazioni neuropsicologiche di DSA e Disabilità Intellettive, nello scoring dei test, nella stesura dei report e nei colloqui con i genitori.

Nello stesso periodo ho svolto il Corso d’Alta Formazione “Prendersi cura del pensiero – Strategie di Intervento nella Disabilità Intellettiva Lieve” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, diretto dalla professoressa Margherita Orsolini.

Nel 2013 mi sono abilitata all’esercizio della professione e iscritta all’albo degli Psicologi del Lazio, n° 20298.

Nel 2016 ho frequentato il corso “Clinica dei BES e DSA” diretto dal prof. Cesare Cornoldi.

Nel 2017 ho svolto il Master di 2° livello in “Neuropsicologia dei Disturbi del Neurosviluppo: La presa in carico e l’intervento” diretto dal prof. Stefano Vicari, dove sono stati approfonditi i disturbi di Linguaggio, i Disturbi dell’Apprendimento, la Disabilità Intellettiva, il Disturbo da Attenzione e Iperattività, il Disturbo Oppositivo Provocatorio e della Condotta, il Disturbo dello spettro Autistico, il Disturbo socio-pragmatico e i Disturbi Ossessivo-compulsivi.

Nel 2018 e nel 2019 ho svolto due progetti PON con l’incarico di “Esperta Esterna”, nella scuola primaria di Capena, dove mi sono occupata di potenziamento e consolidamento nelle aree della narrazione e scrittura di testi, comprensione del testo scritto e problem solving, con un approccio di tipo metacognitivo.

Nel 2021 ho svolto il Corso d’Alta Formazione in “Esperto in valutazione e diagnosi dei Disturbi del Comportamento in età evolutiva” diretto dal prof. Pietro Muratori.

Grazie al tirocinio, sono entrata in contatto con le colleghe, con cui, nel 2012 ho iniziato a collaborare all’interno di un servizio, nel territorio di Castelnuovo di Porto, per la valutazione e l’intervento nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Da questa collaborazione è nato, nel 2016 il Progetto DAIRA. 

Nel 2017 ho iniziato a collaborare con due colleghe, all’interno di un’associazione e da questa collaborazione nel 2018 è nato il Centro Zig Zag – psicologia e riabilitazione, nel territorio di Capena.

Dall’unione di questi due progetti, nel 2020 è nato, a Castelnuovo, Zig Zag, un centro che riunisce le varie professioniste con cui ho lavorato in questi anni, ampliando sempre più le professionalità coinvolte, con l’intento di creare un’equipe multidisciplinare e specializzata per fornire ai bambini, ai ragazzi, agli adulti e alle loro famiglie un sostegno e un aiuto più completo, individualizzato e specializzato possibile. 

Sara Conforti

Psicologa, Phd, Dottore di ricerca in Neuroscienze del comportamento, attualmente assegnista di ricerca presso l’università La Sapienza per lo svolgimento di attività di progetti nell’ambito dell’inclusione, uguaglianza e valorizzazione dell’eccellenza per gli studenti Disabili e con DSA dell’Ateneo Sapienza. Iscritta alla scuola di specializzazione in valutazione psicologica e consulenza del dipartimento di Psicologia della Sapienza.

Cultrice universitaria (La Sapienza) della materia: Valutazione e intervento nelle difficoltà d’apprendimento. Collaborazione per docenze magistrali e docenze di master presso il Dipartimento di Psicologia (La Sapienza) nell’insegnamento della pratica clinica dei test diagnostici per la diagnosi di Disturbo Specifico di Apprendimento (Lettura, Scrittura, Calcolo).

Collaborazione nella gestione del servizio di valutazione neuropsicologica e diagnosi per i disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e dello sviluppo cognitivo dell’università La Sapienza per bambini, ragazzi, giovani adulti e studenti universitari (responsabile: Prof. Pierluigi Zoccolotti, direttore dipartimento di Psicologia).

Il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze del comportamento l’ha vista impegnata nello studio dei processi di lettura nell’ambito della Dislessia Evolutiva che le ha permesso di conoscere il mondo della scuola, e nell’ambito del quale successivamente ha svolto 3 incarichi come docente esterno esperto di un progetto PON “La Mente: un cantiere aperto – Dalla creatività alla consapevolezza metacognitiva”

Durante il dottorato per un periodo di 4 mesi ha frequentato il Department of Special Needs Education, Faculty of Educational Sciences, dell’università di Oslo (Norvegia).

Laurea magistrale in neuroscienze cognitive e riabilitazione con Percorso di eccellenza del corso magistrale Neuroscienze Cognitive e Riabilitazione Psicologica, che ha incluso per il lavoro di tesi, la frequenza del servizio di valutazione neuropsicologica dell’anziano e dell’adulto presso l’ambulatorio di neurologia dell’azienda ospedaliera Sant’Andrea. Eletta Laureata Eccellente 2012/2013.

Ha frequentato per il tirocinio formativo post-lauream il servizio di consulenza per la prevenzione e l’intervento sulle difficoltà di apprendimento (Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’università La Sapienza), che ha continuato a frequentare durante il dottorato di ricerca e il tirocinio formativo per il master di II livello.

Iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio n° 23625.

Ha svolto quindi un master di II livello in “Disturbi dell’apprendimento e dello sviluppo cognitivo” presso l’università La Sapienza di Roma. Successivamente ha svolto il corso “Clinica dei BES e DSA- Le basi psicologiche e neuropsicologiche dei Disturbi dell’Apprendimento”.

Ha svolto il corso di Alta Formazione “Esperto in valutazione e diagnosi dei Disturbi del Comportamento in età evolutiva”, diretto dal prof. Pietro Muratori.

Valeria Tosi

Mi chiamo Valeria Tosi, sono psicologa dello sviluppo e dell’educazione, iscritta all’albo degli psicologi del lazio n° 13483. Vivo a Roma.

Ho frequentato il master dell’università di Padova in psicopatologia dell’apprendimento (direttore: prof. Cesare Cornoldi), sono applicatrice del metodo feuerstein (pas i livello) e socia airipa, associazione italiana per la ricerca e l’intervento nella psicopatologia dell’apprendimento.

Lavoro dal 2006 nel privato, nel 2012 ho contribuito alla nascita di un servizio, nel territorio di Castelnuovo di Porto, per la valutazione e l’intervento nei disturbi specifici dell’apprendimento al quale abbiamo dato nome daira nel 2016.

Nel 2020 ci siamo unite ad altre colleghe ed è nato zig zag, un centro che riunisce le varie professioniste con cui ho lavorato in questi anni, ampliando sempre più le professionalità coinvolte, con l’intento di creare un’equipe multidisciplinare e specializzata per fornire ai bambini, ai ragazzi, agli adulti e alle loro famiglie un sostegno e un aiuto più completo, individualizzato e specializzato possibile. In zig zag lavoro con bambini e adolescenti occupandomi di disturbi specifici di apprendimento, disabilità intellettive e altri bisogni educativi speciali. Rispetto a questi temi, offro consulenza a genitori e insegnanti e per gli studenti realizzo valutazioni, diagnosi e percorsi di intervento per il potenziamento cognitivo e degli apprendimenti con un approccio neuropsicologico.

Francesca Mola

Mi chiamo Francesca Mola e sono una Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo–comportamentale, perfezionata in Psicodiagnosi e in Disturbi dell’Apprendimento. Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio n° 14888.

La mia formazione si sviluppa e completa con una Laurea quinquennale, una specialistica in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale della durata di 4 anni, un Master in Psicodiagnosi di 2 anni ed un Master in Analisi del Comportamento Applicata – Applied Behavior Analysis (ABA). Mi occupo principalmente di Psicologia dello Sviluppo, il cui focus è rivolto a bambini ed adolescenti. Parallelamente mi occupo anche di Psicoterapia individuale per adulti. Oltre all’attività privata, collaboro come professionista esterna con il CCNP San Paolo Neuropsicologia e Psicoterapia, di cui sono fondatrici la Dott.ssa Mascia Beretta e la Dott.ssa Erica Menotti.

Flavio Romano

Sono Flavia Romano, una psicologa ad indirizzo Clinico e di Comunità, una psicoterapeuta specialista in Psicologia della Salute e una psicoterapeuta pratictioner EMDR (Eye Moviment Desensitization and Reprocessing). Iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio n° 13117, socia dell’Associazione EMDR Italia, tessera n° 11380.

Ho lavorato per dodici anni nell’ambito della psiconcologia pediatrica in una casa-famiglia per bambini ed adolescenti con patologie onco ematologiche non residenti a Roma e proveniente principalmente dal Sud Italia, dal Nord Africa e dall’Europa dell’Est.

Dal 2012 mi sono dedicata maggiormente all’ attività clinica con gli adulti, all’interno del Centro Daira, a Castelnuovo di Porto, che insieme ad altre colleghe, esperte dell’età evolutiva, abbiamo costituito per offrire diversi servizi psicologi per bambini, adolescenti e famiglie.

Dal 2020 il Centro Daira si è trasformato in Centro Zig Zag grazie alla presenza di altre colleghe, ampliando e consolidando così l’equipe multidisciplinare. In particolare all’interno di questo gruppo di lavoro svolgo l’attività terapeutica attraverso il metodo E.M.D.R., un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici (abusi, violenze, incidenti, terremoti) che ad esperienze più comuni ma vissute come emotivamente stressanti dalla persona. Inoltre aiuto il paziente nella gestione del lutto, quando la perdita di una persona cara crea dei blocchi sulle emozioni e/o sul comportamento.

All’interno del Centro Zig Zag, o a domicilio, do sostegno e supporto terapeutico al paziente con patologia oncologica e al suo contesto familiare. Infine, all’interno di un lavoro di coordinamento e sinergia, insieme alle altre colleghe, propongo dei percorsi di supporto alla genitorialità, sia adottiva sia biologica.