Musicoterapia

La musicoterapia si affianca ad altre discipline di tipo medico e psicologico per intervenire globalmente sia in ambito preventivo che riabilitativo-terapeutico ed ha l’obiettivo di consolidare e di incrementare le capacità comunicative dell’individuo aumentando il benessere fisico e mentale della persona. I percorsi di Musicoterapia, proprio perché complementari ad altri interventi, si svolgono all’interno di un lavoro di equipe.

Esistono due differenti modi di fare musicoterapia: recettivo e attivo. Il primo basato sull’ascolto di musica registrata o suonata dal vivo, adeguatamente selezionata e pensata dal musicoterapista per l’utente, il secondo basato sulla comunicazione non verbale e sull’uso dello spazio, del corpo e del movimento, della voce e degli strumenti musicali di tipo convenzionale e non. Entrambe le metodologie, che possono essere integrate in funzione dei bisogni dell’utente, hanno lo scopo di instaurare una relazione stabile tra il Professionista in MusicoTerapia (pmt) e quest’ultimo.

SERVIZI
Ambito preventivo: musicoterapia in gravidanza, prima infanzia, età scolare, adolescenza, età adulta, terza età.

Ambito terapeutico-riabilitativo: disabilità multiple, disturbi generalizzati dello sviluppo, disturbi psicosomatici.

MODALITÀ DI INTERVENTO
Il trattamento può essere individuale o di gruppo a seconda dei casi.

La frequenza è in genere di una seduta a settimana.

Ogni trattamento prevede tre o quattro sedute di valutazione all’interno del setting di musicoterapia per decidere e formalizzare l’inizio dell’intervento, comporre gli eventuali gruppi e definire gli obiettivi perseguibili.

In un’ottica di promozione e diffusione a tutto campo della Musicoterapia, è possibile la realizzazione di progetti individuali e di gruppo non solo in sede ma anche presso strutture esterne interessate (scuole, associazioni, case-famiglia) e promuovere incontri per gruppi di studio e di supervisione per professionisti in musicoterapia. In questa prospettiva è stata attivata una convenzione con il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila per i tirocinanti del Biennio di II livello in Discipline Musicoterapiche.