Logopedia
La parola logopedia deriva dal greco “logoS” parola e “paideia” educazione, quindi la logopedia si occupa dello studio, della prevenzione, della valutazione e della cura delle patologie e dei disturbi della voce, del linguaggio, della comunicazione, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi (relativi, ad esempio, alla memoria e all’apprendimento).
CHI È IL LOGOPEDISTA
Il Logopedista è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge la propria attività nella prevenzione e nel trattamento riabilitativo delle patologie del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica [DM 14 settembre 1994, n. 742]. Inoltre, interviene nel trattamento delle competenze deglutitorie.
L’attività del logopedista, quindi, è rivolta all’educazione e alla rieducazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto, degli ostacoli comunicativi, degli apprendimenti, della deglutizione e dei disturbi cognitivi connessi. Le competenze di questa figura comprendono la diagnosi funzionale, la prevenzione e la cura di tali disturbi. L’attività clinica si rivolge a tutte le fasce d’età.
COSA FA IL LOGOPEDISTA
Il logopedista lavora prevalentemente in un contesto clinico, inserito all’interno di un’equipe multidisciplinare. Difatti intreccia il proprio intervento con altre figure professionali, soprattutto quando il quadro diagnostico appare più compromesso. Nello specifico:
- Elabora un progetto d’intervento specifico, volto all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del paziente;
- In autonomia, svolge attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità comunicative e cognitive, utilizzando terapie logopediche di abilitazione e riabilitazione della comunicazione e del linguaggio, verbali e non verbali;
- attua programmi terapeutici personalizzati, in risposta ai problemi comunicativi – cognitivi – linguistici generali e specifici delle funzioni orali, della persona e della collettività
- svolge attività di studio, didattica, ricerca e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le sue competenze professionali;
- propone l’adozione di ausili, ne addestra all’uso e ne verifica l’efficacia;

I TRATTAMENTI
- Disturbi del Linguaggio: Ritardi di linguaggio, Disturbi specifici, Disordini fonologici, Dislalie;
- Disprassia Verbale;
- Disturbi della voce;
- Disturbi della Fluenza Verbale;
- Deglutizioni atipiche infantili e disturbi miofunzionali;
- Sindromi genetiche e Ritardo Cognitivo;
- Disturbi generalizzati dello sviluppo (spettro autistico e disturbi pragmatico-semantico);
- Disturbi dell’apprendimento: Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia;
SPECIALIZZAZIONE DEI LOGOPEDISTI
Corso metodo ABA – Applied Behavior Analysis (modulo1-2)
Corso: DI INTRODUZIONE ALLA TECNICA DEL PROMPT
Corso: LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA
Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
PROGETTO TERAPEUTICO
Valutazione
La valutazione viene effettuata attraverso la somministrazione di questionari e test standardizzati, con i quali si evidenziano le aree di maggiore abilità e competenza, aree di forza, accanto a quelle deficitarie, con l’obiettivo di integrare metodiche riabilitative che tengano conto di tutti i processi cognitivi e di apprendimento coinvolti. La valutazione permette l’elaborazione di un profilo funzionale del paziente.
Restituzione
La valutazione viene restituita ai genitori così da condividere con loro i risultati e coinvolgere attivamente la famiglia nella comprensione e nelle scelte terapeutiche e riabilitative.
Terapia
La terapia si svolge in stanze predisposte, e si può strutturare sia con rapporto 1 a 1, che in piccoli gruppi, proposti alla famiglia o all’inizio dell’intervento o, anche, durante il progetto stesso.
Inoltre, durante la terapia, si può avere la necessità di lavorare con i genitori e i piccoli pazienti, con incontri programmati precedentemente o per brevi periodi.
Durante la terapia, si strutturano delle attività volte al recupero delle funzioni deficitarie. L’intervento è elaborato in modo individualizzato e personalizzato, pensato cioè su misura per lo specifico paziente. Prevede l’utilizzo di tecniche e strumenti, volto al raggiungimento degli obiettivi individuati in fase di valutazione.
All’interno del progetto terapeutico, verranno effettuati dei follow up, sempre con test standardizzati, che avranno lo scopo di monitorare l’efficacia del trattamento.
Barbara Giannini. Logopedista e Psicomotricista. Corso di primo livello PROMPT, tecnico ABA-VB, in formazione, specializzata nel trattamento dei disturbi di linguaggio, disturbo dello spettro autistico e disprassie. Iscritta all’Albo dei Logopedisti del Lazio n° 279
Benedetta Latini. Logopedista Magistrale. Laurea in Scienze Riabilitative delle professioni sanitarie. Master sui disturbi dello spettro autistico, in formazione. Specializzata nel trattamento dei disturbi di linguaggio e della deglutizione. Iscritta all’Ordine TSRM-PSTRP della Provincia di Viterbo, n° 45